17 MARZO
POLITICA AGRICOLA
COMUNE
24 MARZO
PSR
SETTORE FORESTALE
17 marzo ore 14
30 MARZO
PSR
SETTORE AGRICOLO
ore 14.00 apertura: prof. Zoccarato, ospite e direttore del DISAFA
ore 14.15 STORIA ED EVOLUZIONE DELLA PAC T. Mancuso, DISAFA
ore 14.45 LA NUOVA PAC: PERIODO 2014-2020 P. Borsotto, INEA
ore 15.15 I LIMITI DELLA PAC NEL SOSTEGNO ALL'AGRICOLTURA CONTADINA A. Onorati, ONG CROCEVIA
ore 15.45 dibattito
ore 17.00 chiusura dell'incontro
LA NUOVA PAC
coltivare lo sviluppo

ciclo di conferenze
24 marzo ore 14
30 marzo ore 14
ore 14.00 apertura: prof. Zanini, direttore del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali
ore 14.15 LO SVILUPPO RURALE NEL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 R. Romano, INEA
ore 15.15 IL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE: OBIETTIVI PER IL SETTORE FORESTALE M. Corgnati, Regione Piemonte
ore 15.45 DINAMICHE TERRITORIALI PER LA MONTAGNA PIEMONTESE CHE VERRA' F. Corrado, CIPRA
ore 16.15 VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE FORESTALI LOCALI: DAL PROGETTO BOIS LAB al CLUSTER LEGNO PIEMONTE A.Pierbattisti, Città metropolitana di Torino
ore 16.45 IL PUNTO DI VISTA DELL'ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA F. Garbarino, ARI
ore 17.15 chiusura dell'incontro
with the co-financing of
LA CONFERENZA E' APERTA AL PUBBLICO
LA CONFERENZA E' APERTA AL PUBBLICO
ore 14.00 apertura: prof. D. Sacco, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
ore 14.10 interviene G. Ferrero, Assessore all’Agricoltura Regione Piemonte
ore 14.30 PAGAMENTI DIRETTI: LE AZIENDE AGRICOLE E LA NOVITA' DELLA DOMANDA UNICA G.Latino, Regione Piemonte
ore 15.00 PSR REGIONE PIEMONTE 2007-2013, 2014-2020: LA MISURA INSEDIAMENTO GIOVANI
M. Clerico, Regione Piemonte
ore 15.30 RACCONTO IN PRIMA PERSONA DI UN'ESPERIENZA DI INSEDIAMENTO
M. Carucci, Cascina Barbàn
ore 15.45 PSR: LIMITI E POTENZIALITA' NEI CONFRONTI DELLE AZIENDE CONTADINE
R. Schellino A. Turco, ARI
ore 16.15 dibattito